Obiettivi
Gli attuali tempi e modi di pianificazione e di realizzazione dei grandi eventi richiedono nuove competenze gestionali di visione a tutto campo, che iniziano nel momento della selezione ad esempio di un autore o di un’opera d’arte, si succedono nella sua movimentazione e destinazione, si completano nell’allestimento, si concludono nel recupero o nello smaltimento dell’impianto espositivo.
La proposta dell’ITS Marco Polo punta alla creazione di una nuova figura (Art Moving & Setup Manager) di regia complessiva capace di interagire con il settore dell’artigianato qualificato, con quello della ricettività e dell’ospitalità e, soprattutto, con tutta quella serie di imprese che dalla realizzazione degli eventi, quanto più essi incorporano innovazione e ricerca, possono ricevere benefici sia diretti che indiretti in termini di acquisizione di know-how e di capacità competitiva sul mercato nazionale e internazionale.
Un “Logistico dell’arte”. Una figura che opera nell’ambito di eventi e/o spettacoli curando la movimentazione e l’allestimento dell’evento sia negli aspetti materiali che virtuali interagendo sul campo con l’artista/il curatore/progettista e con i fornitori gestendo sia gli aspetti tecnici che artistici.
Principali ambiti di inserimento:
- Aziende di event management;
- Aziende di fornitura allestimenti;
- Istituzioni museali e teatrali;
Sede del corso: Venezia
Motivazioni dell’intervento
I grandi eventi artistico-culturali sono elemento portante di un collaudato sistema economico di attrattiva turistica, ed a Venezia la Biennale ne è l’emblema a livello mondiale.
A seguito di una sempre maggiore offerta di eventi sia occasionali che ricorsivi, è cresciuta la qualità del “prodotto culturale” sempre più internazionale, spesso interattivo, pensato per sorprendere: questo inevitabilmente ha comportato un maggiore impatto sui processi di progettazione, organizzazione, logistica ed allestimento e sulle strutture/imprese coinvolte.
L’attuale evoluzione, sempre più spettacolare, del “sistema eventi” pone ora la necessità di avere nuove specificità professionali e profili manageriali di direzione e coordinamento delle diverse procedure che determinano il successo delle proposte.
Richiedi informazioni: