Motivazioni dell’intervento

La portualità, i trasporti e la logistica rappresentano settori di importanza strategica per lo sviluppo dell’economia della Regione Veneto in un momento nel quale le principali infrastrutture sono in uno stadio di aggiornamento e implementazione finalizzati al miglioramento degli scambi economici a livello non solo europeo ma anche mondiale.

Dal punto di vista lavorativo l’area portuale occupa oltre 16 mila addetti tra diretti ed indiretti.

Questi dati uniti a quanto evidenziato sopra dimostrano come il Porto di Venezia stia progressivamente diventando una realtà economico-produttiva sempre più specializzata e destinata ad introdurre elementi innovativi nelle metodiche gestionali ed operative che in un prossimo futuro dovranno far fronte ad una tendenziale crescita dimensionale del naviglio ed alla sempre maggiore attenzione rivolta agli elementi di qualità del servizio marittimo-portuale.