
Struttura del corso
Il corso biennale è stato suddiviso in 4 semestri della durata di circa 1950 ore delle quali 904 sono dedicate a teoria, esercitazioni, attività di laboratorio e visite tecniche, mentre 1044 ore sono destinate ai tirocini presso imprese del settore.
Il primo anno è dedicato allo sviluppo delle competenze di base, mentre il secondo prevede un maggiore focus su tutti quegli aspetti operativi, organizzativi e gestionali che hanno avuto modo di affrontare durante il primo periodo di tirocinio.
La didattica è stata strutturata nei seguenti 23 moduli formativi:
I anno
1. Making an indipendent use of English (Basic Level);
2. Statistica per l’azienda;
3. Economia e politica dei traporti;
4. ICT per la logistica e i trasporti I;
5. Territorio e infrastrutture logistiche;
6. Comunicazione e organizzazione aziendale;
7. Supply Chain Management e gestione dei magazzini I;
8. Diritto dei trasporti I;
9. Safety per i lavoratori della logistica;
10. Conduzione dei carrelli elevatori;
11. I mezzi di trasporto;
12. Attività laboratoriale: Mapping, tracing e tracking.
II anno
1. Making an indipendent use of English (Intermediate Level- Technical english);
2. ICT per la logistica e i trasporti II;
3. Supply Chain Management e gestione dei magazzini II;
4. Diritto dei trasporti II;
5. Execution nei trasporti (vettori);
6. Execution nei trasporti (ausiliari);
7. Diritto e pratiche doganali;
8. Attività laboratoriale: organizzazione dei trasporti internazionali;
9. L’acquisto e la vendita dei servizi logistici;
10. PFSO & IMDG Code;
11. Attività laboratoriale di team working: planning territoriale per le aree logistiche.
Richiedi informazioni: