
Struttura del corso
Il corso biennale è stato suddiviso in 4 semestri della durata di circa 1816 ore delle quali 740 sono dedicate a teoria, esercitazioni, attività di laboratorio e visite tecniche, mentre 1000 ore sono destinate ai tirocini presso imprese del settore.
Il primo anno è dedicato allo sviluppo delle competenze di base, mentre il secondo prevede un maggiore focus su tutti quegli aspetti operativi, organizzativi e gestionali che hanno avuto modo di affrontare durante il primo periodo di tirocinio.
La didattica è stata strutturata nei seguenti 23 moduli formativi:
I anno
- Informatica;
- Inglese;
- Organizzazione aziendale;
- Orientamento al lavoro/CV e colloquio di selezione;
- Principi di chimica dell’ambiente;
- Diritto ambientale, sistema sanzionatorio, responsabilità dell’impresa e 231;
- Disciplina e filiera della gestione dei rifiuti: impianti di trattamento e discariche;
- Nozioni in materia di economia circolare e transazione ecologica;
- Principi di logistica e modalità di trasporto;
- Autorizzazioni ambientali EOW End of Waste;
- Classificazione e catalogazione dei rifiuti;
- Caratteristiche di pericolo, analisi di laboratorio e metodologia di campionamento
- Rifiuti urbani e tassazione;
- Imballaggi;
- Spedizione transfrontaliera dei rifiuti (Disciplina dell’autotrasporto e nozioni a livello internazionale);
- Security portuale e aeroportuale;
- La sicurezza nei luoghi di lavoro
II anno
- Inglese;
- Gestione del tempo e problem solving;
- Informatica;
- Organizzazione portuale e aeroportuale;
- Nozioni sui veicoli trasporti rifiuti;
- Adempimenti ambientali MUD, FIR, REGISTRI;
- Normativa albo gestori/Responsabile tecnico;
- Principi di procedimento amministrativo e in materia di agenda digitale;
- Il sistema di rappresentante delle imprese;
- Registro imprese e gestione dati economici;
- Corso ADR;
- Dangerous goods nel trasporto aereo DGR;
- IMDG CODE;
- RID;
- Spedizione batterie al litio;
- SGQ ISO 14001;
- Sistema qualità ISO 9001.